FRA SAVERIO RISPONDE
San Francesco ci insegna come il dolore si può trasformare in amore.
PERCHÉ SI DEVE SOFFRIRE SULLA TERRA? PERCHÉ IL SIGNORE PERMETTE VIOLENZE FISICHE E SPIRITUALI?
Queste sono domande che affiorano facilmente sulla bocca di tutti guardando alla realtà di questo mondo: perché la malattia, perché il dolore innocente?
Possiamo tentare tante risposte ma saranno sempre parziali e poco soddisfacenti lasciando aperti ulteriori perché. Come cristiani possiamo trovare una risposta piena solo nella fede e nello sguardo alla Croce di Gesù.
Quante testimonianze semplici e quotidiane raccolgo nell’ascolto e nell’incontro di fratelli e sorelle da situazioni di dolore innocente e sentirmi dire: “Guardo alla Croce e trovo forza e coraggio per dare significato alla mia vita, al mio dolore”
S. Francesco nel momento della sua maggior sofferenza scrive il Cantico delle Creature lodando l’Altissimo Onnipotente e Buon Signore e cantando: “Laudato sii mi Signore per quelli che… sostengono infirmitate et tribolazione. Beati quelli ke ‘l sosterranno in pace, ka da Te Altissimo sirano incoronati”.
S. Francesco vive la sofferenza e il dolore innocente come via di amore percorsa e vissuta dallo stesso Figlio di Dio che in tutto si è fatto simile a noi, eccetto il peccato. Sostiene con una “beatitudine” coloro che sanno sostenere “in pace” la sofferenza propria e altrui il che non significa attestarsi sugli orizzonti tristi della rassegnazione, ma vivere in letizia la conversione totale della persona al dono dell’amore.
Quella conversione che porta s. Francesco a chiedere sul monte de La Verna di essere partecipe della sofferenza di Cristo, attraverso le Stimmate, che rimangono impresse nel suo corpo e sono il segno evidente di come l’amore può trasformare il dolore e il dolore trasformarsi in amore.
La sola risposta possibile alla sofferenza si trova nel dolore innocente di Cristo che si consegna nella passione e nella croce.
E perché Dio non interviene per fermare la violenza? Dio interviene ma il suo modo di intervenire è quello del rispetto della tua libertà. Dio è intervenuto già con il Suo Figlio e continua ad intervenire con l’azione dello Spirito Santo nella coscienza delle persone, si tratta di ascoltarne i suggerimenti.
Egli è Padre e ci lascia nella libertà di accogliere o rifiutare i suoi suggerimenti consegnati nel comandamento dell’amore.
Potrebbe anche interessarti
“Qui verrà molta gente, qui aiuterò e consolerò tutti”
Alla scoperta della Grotta di Lourdes al Santuario di Chiampo (VI), scelto come Chiesa GiubilareQuest'anno al...
Pellegrini di speranza, testimoni di pace
Fr. Federico ti racconta il Giubileo 2025 sulla Vita Consacrata: Fraternità, cura del creato e ascolto dei poveri al...
Riscoprire il valore del cammino grazie al Giubileo
Un pellegrinaggio nella speranza: la proposta di Fr. Guido insieme ai migrantiIl pellegrinaggio è un elemento...
Come avvicinare al Giubileo i nostri giovani
Come Fr. Alessandro sta preparando i giovani della parrocchia al Giubileo: Pellegrini di Speranza verso un futuro...
un vescovo vive il “Giubileo dei vescovi”
Il "Giubileo dei Vescovi" si terrà a Roma il 25-26 giugno 2025: la riflessione di Fra Mario Vaccari, Vescovo di Massa...
Cos’è il Giubileo?
«Sarà per voi un giubileo; ognuno di voi tornerà nella sua proprietà e nella sua famiglia [...] In quest’anno del...
Vivere il Giubileo al Santuario Santa Maria delle Grazie
Il Santuario di Monza è stato scelto come chiesa giubilare: intervista a fr. Alberto TosiniCOME VI SIETE SENTITI A...
Un pasto caldo… e non solo
La mensa di Padre Lino è passata da servire 120 pasti al giorno a quasi 900Ad oggi serviamo un pasto caldo a circa...
Fra Saverio Risponde
San Francesco ci insegna come il dolore si può trasformare in amore.PERCHÉ SI DEVE SOFFRIRE SULLA TERRA? PERCHÉ IL...
la cura per i fratelli che non hanno niente
Florigi ha deciso di sostenere le opere di carità dei frati con una donazione continua: "come diceva san Francesco:...
Restituire la dignità a tutti i fratelli
Leggi le parole di Fr. Luca, responsabile del Centro Sant’Antonio a MilanoIn queste settimane a Milano le giornate...
Il “Panettone Buono Due Volte” Arriva in Azienda
Come unire la tradizione natalizia al sostegno delle mense francescane Come sai, ogni anno proponiamo l'iniziativa "Il...