Francesco d’assisi e il sultano d’egitto

L’ottavo centenario dello straordinario incontro tra Francesco d’Assisi e Al-Malik Al-Kamil, Sultano d’Egitto, ispira la 42^ edizione della Settimana di studi francescani, organizzata dallo Studio Teologico Provinciale «San Bernardino» di Verona.
Il titolo dell’evento, «Francesco d’Assisi e il Sultano d’Egitto. Una storia di dialogo: dall’incontro di Damietta a Ramon Llull», ci introduce al significato proprio di quel fatto storico: il dialogo come via di incontro e di accoglienza. Iniziato dall’intuizione di Francesco che, oltrepassando le linee crociate nel campo di Damietta, raggiunge il Sultano d’Egitto, la via del dialogo con l’Islam prosegue nell’azione e nell’opera del francescano Raimondo Lullo (1233/1235 – 1315) teologo, filosofo, mistico e missionario catalano. 

Le relazioni del convegno sono affidate a due esperti della storia del francescanesimo: il prof. Alfonso Marini, che presenterà le fonti storiche del celebre incontro di Francesco d’Assisi con Al-Malik Al-Kamil durante la quinta Crociata; la prof.ssa Sara Muzzi, che, come a proseguire questa tradizione di dialogo con l’Islam, illustrerà la figura di Raimondo Lullo e il suo impegno letterario e missionario per la conversione degli infedeli.
La settimana di studi francescani è rivolta agli studenti di teologia, a tutti i frati, ai fratelli e le sorelle della famiglia francescana e a tutti coloro che guardano con interesse all’esperienza e alla spiritualità di Francesco d’Assisi. A chi partecipa, su richiesta, sarà consegnato un attestato di partecipazione e la registrazione delle relazioni.