LA CURA PER I FRATELLI CHE NON HANNO NIENTE
Florigi ha deciso di sostenere le opere di carità dei frati con una donazione continua: “come diceva san Francesco: Poiché si è dando che si riceve“
CI RACCONTI QUALCOSA DI LEI: COSA AMA FARE NELLE SUE GIORNATE, SE VOLGE ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO…
Mi chiamo Florigi e ho 80 anni e sono un farmacista. Ho 6 figli, di cui alcuni hanno collaborato insieme a me nella farmacia di famiglia.
Da più di vent’anni mi presto al servizio dell’Altare del Signore come accolito in attesa di consacrazione a Diacono permanente.
La domenica e nei giorni festivi porto l’Eucarestia agli anziani in una casa di accoglienza e mi rendo disponibile, per quanto nelle mie possibilità, ad assistere chi ha bisogno di aiuto.
COSA L’HA SPINTA AD INIZIARE UNA DONAZIONE REGOLARE CON NOI E CHE SIGNIFICATO HA PER LEI UNA DONAZIONE CONTINUATA NEI CONFRONTI DEI FRATELLI E SORELLE IN DIFFICOLTÀ?
Mi stanno a cuore tutte le attività dei frati francescani, ma il pensiero che ancora oggi, possano esserci fratelli e sorelle che non hanno un po’ di pane o un posto per riposare, genera in me profonda tristezza.
Questo è il motivo che mi ha spinto ad offrire questo piccolo contributo e non esito a consigliare a tutti di fare lo stesso, ognuno secondo le proprie possibilità, nella speranza perché tutti insieme possiamo ripetere con le parole di San Francesco:
“O Padre fa che io non cerchi tanto di essere consolato ma di consolare, di essere compreso ma di comprendere, di essere amato ma di amare, poiché si è dando che si riceve, perdonando che si è perdonati, morendo che si risuscita a vita eterna”.
Vorresti aiutare anche tu, come Florigi,
i tuoi fratelli e sorelle con un dono continuativo?
Potrebbe anche interessarti
“Qui verrà molta gente, qui aiuterò e consolerò tutti”
Alla scoperta della Grotta di Lourdes al Santuario di Chiampo (VI), scelto come Chiesa GiubilareQuest'anno al...
Pellegrini di speranza, testimoni di pace
Fr. Federico ti racconta il Giubileo 2025 sulla Vita Consacrata: Fraternità, cura del creato e ascolto dei poveri al...
Riscoprire il valore del cammino grazie al Giubileo
Un pellegrinaggio nella speranza: la proposta di Fr. Guido insieme ai migrantiIl pellegrinaggio è un elemento...
Come avvicinare al Giubileo i nostri giovani
Come Fr. Alessandro sta preparando i giovani della parrocchia al Giubileo: Pellegrini di Speranza verso un futuro...
un vescovo vive il “Giubileo dei vescovi”
Il "Giubileo dei Vescovi" si terrà a Roma il 25-26 giugno 2025: la riflessione di Fra Mario Vaccari, Vescovo di Massa...
Cos’è il Giubileo?
«Sarà per voi un giubileo; ognuno di voi tornerà nella sua proprietà e nella sua famiglia [...] In quest’anno del...
Vivere il Giubileo al Santuario Santa Maria delle Grazie
Il Santuario di Monza è stato scelto come chiesa giubilare: intervista a fr. Alberto TosiniCOME VI SIETE SENTITI A...
Un pasto caldo… e non solo
La mensa di Padre Lino è passata da servire 120 pasti al giorno a quasi 900Ad oggi serviamo un pasto caldo a circa...
Fra Saverio Risponde
San Francesco ci insegna come il dolore si può trasformare in amore.PERCHÉ SI DEVE SOFFRIRE SULLA TERRA? PERCHÉ IL...
la cura per i fratelli che non hanno niente
Florigi ha deciso di sostenere le opere di carità dei frati con una donazione continua: "come diceva san Francesco:...
Restituire la dignità a tutti i fratelli
Leggi le parole di Fr. Luca, responsabile del Centro Sant’Antonio a MilanoIn queste settimane a Milano le giornate...
Il “Panettone Buono Due Volte” Arriva in Azienda
Come unire la tradizione natalizia al sostegno delle mense francescane Come sai, ogni anno proponiamo l'iniziativa "Il...