la missione francescana in guinea bissau

la missione francescana in guinea bissau

Una presenza che dona vita e speranza dal 1955

Da 70 anni in Guinea Bissau, i frati francescani portano avanti il messaggio di pace e solidarietà di San Francesco.

Quando i primi frati giunsero a Cumura, trovarono un piccolo villaggio dove i malati di lebbra vivevano isolati in capanne. Con fede e dedizione, iniziarono il loro servizio prendendosi cura di queste persone dimenticate da tutti, portando speranza e dignità nelle loro vite.

La missione non è solo un luogo di aiuto, ma una famiglia per chi non ha nessuno.

OGNI GIORNO

– I frati e le suore francescane pregano, assistono i malati e supportano il personale medico.

– I medici curano uomini e donne con la tubercolosi, la lebbra e l’AIDS.

– I volontari accolgono i familiari dei malati ricoverati.

– Le cuoche preparano il cibo nutriente per tutti i pazienti.

    Grazie all’aiuto di tante persone come te, in questi decenni abbiamo costruito scuole, chiese e ospedali, come quello di Cumura, per servire i nostri fratelli e sorelle che vivono in povertà.

    Cumura si trova in Guinea Bissau uno dei paesi più poveri dell’Africa occidentale, a circa 15km dalla capitale Bissau. L’Ospedale di Cumura, nato dal primo gesto di carità verso i malati di lebbra, oggi è un punto di riferimento fondamentale per migliaia di persone.

    Le persone che abitano nei villaggi circostanti percorrono lunghe distanze su strade difficili, spesso impraticabili durante la stagione delle pioggie, per raggiungere l’ospedale.

    Qui trovano non solo cure mediche essenziali, ma anche amore, dedizione e speranza.

    Nel villaggio di Cumura, la missione francescana non si ferma mai.

    mappa-cumura-guinea-bissau
    ecco dove si trova cumura
    MAMMA-GUINEA-BISSAU
    UNA MAMMA E IL SUO BAMBINO RICEVONO LE CURE MEDICHE NELL’OSPEDALE DI CUMURA

    Da 70 anni in Guinea Bissau, i frati francescani portano avanti il messaggio di pace e solidarietà di San Francesco.

    Quando i primi frati giunsero a Cumura, trovarono un piccolo villaggio dove i malati di lebbra vivevano isolati in capanne. Con fede e dedizione, iniziarono il loro servizio prendendosi cura di queste persone dimenticate da tutti, portando speranza e dignità nelle loro vite.

    La missione non è solo un luogo di aiuto, ma una famiglia per chi non ha nessuno.

    OGNI GIORNO

    – I frati e le suore francescane pregano, assistono i malati e supportano il personale medico.

    – I medici curano uomini e donne con la tubercolosi, la lebbra e l’AIDS.

    – I volontari accolgono i familiari dei malati ricoverati.

    – Le cuoche preparano il cibo nutriente per tutti i pazienti.

      Grazie all’aiuto di tante persone come te, in questi decenni abbiamo costruito scuole, chiese e ospedali, come quello di Cumura, per servire i nostri fratelli e sorelle che vivono in povertà.

      Cumura si trova in Guinea Bissau uno dei paesi più poveri dell’Africa occidentale, a circa 15km dalla capitale Bissau. L’Ospedale di Cumura, nato dal primo gesto di carità verso i malati di lebbra, oggi è un punto di riferimento fondamentale per migliaia di persone.

      Le persone che abitano nei villaggi circostanti percorrono lunghe distanze su strade difficili, spesso impraticabili durante la stagione delle pioggie, per raggiungere l’ospedale.

      Qui trovano non solo cure mediche essenziali, ma anche amore, dedizione e speranza.

      Nel villaggio di Cumura, la missione francescana non si ferma mai.

      mappa-cumura-guinea-bissau
      ecco dove si trova cumura

      Sono migliaia le persone curate ogni anno nell’ospedale francescano di Cumura.
      Per continuare ad accogliere tutti, c’è bisogno anche del tuo aiuto!

      Clicca il pulsante qui sotto per donare cure e speranza ai fratelli malati.

      Sono migliaia le persone curate ogni anno nell’ospedale francescano di Cumura. Per continuare ad accogliere tutti, c’è bisogno anche del tuo aiuto!

      Clicca il pulsante qui sotto per donare cure e speranza ai fratelli malati.

      Potrebbe anche interessarti