STIMMATE SUE E NOSTRE
O Signore mio Gesù Cristo, due grazie ti prego che tu mi faccia innanzi che io muoia: la prima, che in vita mia io senta nell’anima e nel corpo mio, quanto è possibile, quel dolore che tu, dolce Gesù, sostenesti nell’ora della tua acerbissima passione;
la seconda, che io senta nel cuore mio, quanto è possibile, quell’eccessivo amore del quale tu, Figlio di Dio, eri acceso per sostenere volentieri tanta passione per noi peccatori.
(Quarta Considerazione sulle stimmate, FF 1919)
Anche noi siamo chiamati ad accogliere
le Stimmate di San Francesco
Non era in un bel momento Francesco quando, ottocento anni fa, prima di ricevere le stimmate sul monte della Verna e a due anni dalla morte, manifestò il suo profondo sentire questa preghiera che nessuno di noi oserebbe fare.
Il desiderio di immedesimarsi in Gesù e di condividere tutto di lui, un desiderio possibile solo a chi è abitato da un amore umanamente impossibile, si manifestò in un Francesco indebolito dalle malattie che ne martoriavano il corpo, ma anche sofferente in quanto fondatore emarginato dai suoi stessi frati che, a parte i primissimi compagni, gli avevano fatto chiaramente comprendere di non aver più bisogno di lui.
Ma cosa conta quando non si è più cercati, stimati e riconosciuti?
Cosa resta quando delle speranze semplicemente umane sono smentite dalla realtà e si rivelano illusorie?
Cosa vale veramente nel momento in cui l’esperienza di tanti limiti espone alla chiara e innegabile consapevolezza della propria insuperabile vulnerabilità e precarietà ?
Sono domande salutari anche per noi. Attingere alla sola fonte della vita, una vita altra e oltre a quella che appare a tutti, è sempre stato il segreto di Francesco fin dai primi momenti della sua conversione. Ecco quindi che sulla Verna, dopo un cammino ventennale di vita evangelica e proprio dentro una grave crisi, emerge il maniera inequivocabile, nella sua stessa carne, la vera identità di Francesco: essere immagine di Cristo.
E’ forse questo un evento che non ci riguarda, se non per stupirci o dubitare?
Si tratta forse di un privilegio esclusivo da ammirare senza farcene toccare? No! Pure l’apostolo Paolo asserisce di portare le stimmate di Gesù nel suo corpo, polemizzando con certi cristiani che si erano allontanati dalla verità del Vangelo.
Anche noi, quindi, se viviamo sul serio il Vangelo pure tra tanti limiti, possiamo dire di portare le stimmate per essere oggi, in questo nostro tempo, delle immagini autentiche del Cristo! Sì, non è un’assurdità affermarlo: per il dono accolto del Vangelo, sola Parola di vita, le stimmate possono e devono essere portate anche da noi!
Proprio da noi che ci riconosciamo limitati e feriti in tanti modi ma che, come Francesco, possiamo fare delle nostre ferite una testimonianza di vita donata solo per Amore. Quello del Crocifisso. Quello vero. Quello che vince la morte!
Potrebbe anche interessarti
“Qui verrà molta gente, qui aiuterò e consolerò tutti”
Alla scoperta della Grotta di Lourdes al Santuario di Chiampo (VI), scelto come Chiesa GiubilareQuest'anno al...
Pellegrini di speranza, testimoni di pace
Fr. Federico ti racconta il Giubileo 2025 sulla Vita Consacrata: Fraternità , cura del creato e ascolto dei poveri al...
Riscoprire il valore del cammino grazie al Giubileo
Un pellegrinaggio nella speranza: la proposta di Fr. Guido insieme ai migrantiIl pellegrinaggio è un elemento...
Come avvicinare al Giubileo i nostri giovani
Come Fr. Alessandro sta preparando i giovani della parrocchia al Giubileo: Pellegrini di Speranza verso un futuro...
un vescovo vive il “Giubileo dei vescovi”
Il "Giubileo dei Vescovi" si terrà a Roma il 25-26 giugno 2025: la riflessione di Fra Mario Vaccari, Vescovo di Massa...
Cos’è il Giubileo?
«Sarà per voi un giubileo; ognuno di voi tornerà nella sua proprietà e nella sua famiglia [...] In quest’anno del...
Vivere il Giubileo al Santuario Santa Maria delle Grazie
Il Santuario di Monza è stato scelto come chiesa giubilare: intervista a fr. Alberto TosiniCOME VI SIETE SENTITI A...
Un pasto caldo… e non solo
La mensa di Padre Lino è passata da servire 120 pasti al giorno a quasi 900Ad oggi serviamo un pasto caldo a circa...
Fra Saverio Risponde
San Francesco ci insegna come il dolore si può trasformare in amore.PERCHÉ SI DEVE SOFFRIRE SULLA TERRA? PERCHÉ IL...
la cura per i fratelli che non hanno niente
Florigi ha deciso di sostenere le opere di carità dei frati con una donazione continua: "come diceva san Francesco:...
Restituire la dignità a tutti i fratelli
Leggi le parole di Fr. Luca, responsabile del Centro Sant’Antonio a MilanoIn queste settimane a Milano le giornate...
Il “Panettone Buono Due Volte” Arriva in Azienda
Come unire la tradizione natalizia al sostegno delle mense francescane Come sai, ogni anno proponiamo l'iniziativa "Il...