TI RACCONTO LA MISSIONE FRANCESCANAÂ
 IN GUINEA BISSAUÂ
Un luogo luogo lontano che testimonia la generosità di tante persone: qui i frati francescani sono presenti da più di 70 anni.
Mi chiamo fr. Pietro Pagliarini e sono il coordinatore delle missioni francescane del Nord Italia.
Sono appena arrivato in Guinea Bissau, una missione alla quale sono particolarmente legato e di cui ti vorrei raccontare qualcosa.
I primi missionari italiani in Guinea Bissau sono arrivati negli anni ‘50 per prendersi cura dei lebbrosi di Cumura, un piccolo villaggio non lontano dalla capitale della Guinea.
All’inizio le condizioni erano pessime. C’erano tanti malati da curare e gli strumenti a disposizione non erano per niente adeguati. Con il passare del tempo i frati missionari hanno costruito i primi padiglioni d’ospedale, un piccolo convento e 7 scuole sparse sul territorio.
Oggi è molto bello vedere che Cumura, una zona in cui la povertà e le malattie avevano seminato dolore e sofferenza nelle popolazioni locali, rappresenta la destinazione di molte famiglie che vengono da lontano per ricevere cure mediche e conforto.
Al centro della nostra missione c’è anche l’istruzione, secondo i principi cristiani.
Ancora oggi mi commuovo nel vedere i bambini durante le lezioni a scuola, nei loro occhi leggo la speranza di un futuro migliore. Un futuro che non riuscivano ad immaginare fino a qualche anno fa.
Alla fine, le Missioni Francescane sono proprio questo: portare il Vangelo tra le persone, con le parole e con le opere.
Spero di poter avere presto l’occasione di raccontarti di nuovo la missione in Guinea Bissau.
Che il Signore ti benedica,
fr. Pietro Pagliarini, ofm
Fr. Pietro ci ha detto che,
se vuoi avere più informazioni
sui progetti missionari
della Guinea Bissau,
puoi scrivergli un’e-mail.
Il suo indirizzo è:
pietro@missionifrancescane.fm
Potrebbe anche interessarti
“Qui verrà molta gente, qui aiuterò e consolerò tutti”
Alla scoperta della Grotta di Lourdes al Santuario di Chiampo (VI), scelto come Chiesa GiubilareQuest'anno al...
Pellegrini di speranza, testimoni di pace
Fr. Federico ti racconta il Giubileo 2025 sulla Vita Consacrata: Fraternità , cura del creato e ascolto dei poveri al...
Riscoprire il valore del cammino grazie al Giubileo
Un pellegrinaggio nella speranza: la proposta di Fr. Guido insieme ai migrantiIl pellegrinaggio è un elemento...
Come avvicinare al Giubileo i nostri giovani
Come Fr. Alessandro sta preparando i giovani della parrocchia al Giubileo: Pellegrini di Speranza verso un futuro...
un vescovo vive il “Giubileo dei vescovi”
Il "Giubileo dei Vescovi" si terrà a Roma il 25-26 giugno 2025: la riflessione di Fra Mario Vaccari, Vescovo di Massa...
Cos’è il Giubileo?
«Sarà per voi un giubileo; ognuno di voi tornerà nella sua proprietà e nella sua famiglia [...] In quest’anno del...
Vivere il Giubileo al Santuario Santa Maria delle Grazie
Il Santuario di Monza è stato scelto come chiesa giubilare: intervista a fr. Alberto TosiniCOME VI SIETE SENTITI A...
Un pasto caldo… e non solo
La mensa di Padre Lino è passata da servire 120 pasti al giorno a quasi 900Ad oggi serviamo un pasto caldo a circa...
Fra Saverio Risponde
San Francesco ci insegna come il dolore si può trasformare in amore.PERCHÉ SI DEVE SOFFRIRE SULLA TERRA? PERCHÉ IL...
la cura per i fratelli che non hanno niente
Florigi ha deciso di sostenere le opere di carità dei frati con una donazione continua: "come diceva san Francesco:...
Restituire la dignità a tutti i fratelli
Leggi le parole di Fr. Luca, responsabile del Centro Sant’Antonio a MilanoIn queste settimane a Milano le giornate...
Il “Panettone Buono Due Volte” Arriva in Azienda
Come unire la tradizione natalizia al sostegno delle mense francescane Come sai, ogni anno proponiamo l'iniziativa "Il...