TROVARE GLI INSEGNAMENTI DI SAN FRANCESCO NEL SERVIZIO AGLI ALTRI

Fr. Secondo, responsabile del Convento di Santa Maria di Campagna a Piacenza, ti racconta il bene che fai

Il Convento e Santuario di Santa Maria di Campagna è diventato nel tempo un luogo di riferimento per tutta la comunità. Qui prestano servizio dieci frati, di cui molti anziani, che accolgono turisti e devoti per dedicare loro ascolto e conforto.

Dopo aver prestato servizio a Modena, Bologna e Parma, da più di dieci anni sono a Piacenza.

Qui nel 1095 sono state decise le Crociate e la costruzione della Basilica risale al 1500. È un luogo ricco di storia e legato alle tradizioni. Come quella del giorno dell’Annunciazione, il 25 marzo, in cui benediciamo i bambini.

Appena ho incominciato il mio servizio qui ho visto che c’era bisogno di un servizio di aiuto per le persone che, a ogni ora del giorno e della notte, bussavano al convento per chiedere cibo, ascolto, conforto. Così è nata la distribuzione dei pacchi alimentari.

All’inizio aiutavamo una ventina di persone, poi con il tempo il servizio è cresciuto, e raggiungiamo molti bisognosi, grazie alla sinergia che si è creata con alcune aziende e associazioni del territorio, alle persone vicine come te, ai volontari.

Tra di loro c’è Pina. La prima volta che è venuta al Convento di Piacenza, ormai 10 anni fa, è stato per intraprendere un percorso formativo come Terziaria Francescana.

Quando le ho proposto di portare avanti il servizio di distribuzione degli alimenti appena nato, non ha esitato a dare la sua disponibilità.

Per Pina fare qualcosa per i più bisognosi è una missione, che le dà tanta felicità. Stare vicino ai poveri è per lei seguire gli insegnamenti e la vocazione di San Francesco, come faceva con i lebbrosi. Forse sei d’accordo anche tu che è donando che si riceve!

Questo servizio non si limita a distribuire del cibo, ma a dimostrare cura e ascolto a quelle persone che non hanno nessuno che lo fa per loro, accogliendole con un sorriso e una parola gentile.

Vediamo persone di tutte le età: mamme con bambini, anziani soli, persone di mezz’età rimaste senza lavoro o in cassa integrazione. Alcuni di loro esprimono la loro riconoscenza aiutando a distribuire gli alimenti alle persone in difficoltà: aiutando si è più predisposti ad aiutare!

È proprio questo lo spirito francescano: accogliere tutti e tendere una mano ai bisognosi per donare un sorriso e una speranza.

Pina e fra Secondo durante il servizio di distribuzione degli alimenti alle persone in difficoltà

Il Fondo di Carità Francescano è stato creato per sostenere il servizio di distribuzione di alimenti alle famiglie e alle persone in difficoltà che bussano alle porte dei conventi, come quello di Piacenza. Visita la pagina dedicata.